UNIONCAMERE: VALORIZZAZIONE OLIO D´OLIVA

14-11-2011 10:36 -

È l´olio extravergine di oliva italiano, con la sua indiscussa qualità, la sua storia che si intreccia a quella dei suoi territori, la sua alta valenza economica, culturale e identitaria, le sue grandi e ancora parzialmente inesplorate opportunità (tra le quali quella di attivatore di specifici percorsi turistici destinati agli estimatori del Buon Gusto made in Italy) l´oggetto primo del Protocollo di intesa siglato oggi dai presidenti di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, e dell´Associazione nazionale Città dell´olio, Enrico Lupi. Obiettivo dell´accordo è infatti quello di diffondere, attraverso momenti di approfondimento, la conoscenza dell´olio extra vergine di oliva e dei suoi territori di origine; condividere le esperienze già in atto e renderle sinergiche; progettare specifiche azioni e progettualità di formazione con l´ausilio dell´Onaoo - Organizzazione Assaggiatori Olio di Oliva (organismo espressione Unioncamere) da realizzare nei ristoranti e nelle imprese, nonché a beneficio dei consumatori; promuovere iniziative dirette alla maggior tutela e conoscenza della qualità dell´olio extra vergine di oliva sviluppando in particolare il tema del "Turismo dell´Olio" che coinvolge tutta la filiera olivicola dall´azienda produttrice al frantoio, ristorante e enti territoriali con i centri di accoglienza, anche attraverso la collaborazione già in atto con i Ministeri competenti nonché attraverso il ricorso a specifici fondi comunitari europei. Attenzione massima sarà destinata ai 40 oli Dop che meglio rappresentano il territorio di origine ed il processo produttivo. Tra le prime attività che scaturiranno dall´intesa, la messa in comune di esperienze già in atto, tra le quali il progetto "Ospitalità italiana, Ristoranti italiani nel mondo", promosso da Unioncamere, nell´ambito del quale prevedere azioni specifiche dedicate alla conoscenza ed alla promozione dell´olio extra vergine di oliva italiano, e il progetto "Girolio d´Italia", realizzato dall´Associazione Città dell´olio, in cui la diffusione nazionale dell´iniziativa di valorizzazione dei territori di origine e delle aziende di filiera vengono promosse in un calendario annuale di attività.